|
|
Centro Ginnastica Artistica Stabia Categoria: G.A.M. Serie A1
|
|
|
|
|
Il Corpo Libero Gymnastics Team e’ oggi una societa’ di ginnastica artistica affiliata all’UISP (Unione Italiana Sport per Tutti) e alla FGI (Federazione Ginnastica d’Italia). Nacque nel 1996 come prodotto della vulcanica volonta’ di Schiavo Francesco che, con un piccolo ma affiatato gruppo di atleti, istruttori e genitori, profuse energie per creare e sviluppare quella che oggi possiamo affermare essere una delle realta’ sportive padovane piu’ vivaci e attive sia nel mondo agonistico della ginnastica artistica, sia nel mondo sociale e culturale della citta’.
|
|
|
La sua storia è iniziata tanta tempo fa, quando i ragazzi si allenavano in un oratorio della nostra cittadina e il nome della società era "Forza e Virtù". Di anni ne sono trascorsi tanti ma la passione, la voglia di apprendere e lo spirito sano che aleggia in queste mura sono rimasti immutati. Lo staff principale è costituito dal Tecnico Nazionale Maurizio Allievi e dai suoi stretti collaboratori: Franco Giorgetti, Aldo Brigatti, Renato Franco, Gabriella Beretta e Ilaria Colombo. Presidente tuttora in carica è Giuseppe Caronni il quale è coadiuvato nel suo instancabile lavoro da un gruppo di fidati consiglieri.
|
|
|
L'Associazione Ginnastica Romana, promuove la ginnastica attraverso le sue forme più note come. Artistica Maschile, Artistica Femminile, Aerobica Sportiva e Trampolino Elastico. Obiettivo primario è quello di promuovere lo sport quale disciplina capace di far sviluppare tutte quelle capacità fondamentali per un sano sviluppo psico-fisico dell'individuo.
|
Libertas Vercelli Categoria: G.A.M. Serie A1
|
|
Denominazione: A.S.D. LIBERTAS GINNASTICA VERCELLI Anno di fondazione: 1978 Presidente: MARCO BARBERIS Direttore Tecnico: ANDREA SACCHI
|
Livornese
Categoria: G.A.M. Serie A1
|
|
Attualmente la Livornese, nata nel 1950, conta oltre 600 atleti che svolgono attività di ginnastica artistica maschile e femminile. Con i suoi atleti la Livornese ricopre tutta l'attività della Federazione Ginnastica d'Italia partecipando a campionati e gare nazionali, regionali e provinciali, ai campionati UISP ed AICS. In particolare dal 2003 partecipa ai campionati nazionali di serie A (anni 2003/2004 serie A2 – dal 2005 ad oggi serie A1) con la squadra maschile che nel 2008/2009 si è potuta fregiare del titolo di "vice campione d'Italia" essendosi classificata 2^ alla fine dei due campionati, mentre nell'ultimo campionato si classificata quarta.
|
Pro Carate
Categoria: G.A.M. Serie A1
|
|
La Associazione Ginnastica Pro Carate fu fondata nel 1911, presso l'oratorio di Carate Brianza da Mons. Gamberoni, con lo scopo, come si legge nello statuto originario, di "temprare i nostri giovani nella forza, nel corpo e nello spirito". Il neonato sodalizio si cimentò fin dai primordi, in più occasioni in concorsi nazionali ed internazionali. E' sempre stato un punto di riferimento per i giovani di Carate, con scopi sociali, educativi e formativi.
|
Pro Patria Bustese Busto Arsizio Categoria: G.A.M. Serie A1
|
|
|
Virtus Pasqualetti Macerata Categoria: G.A.M. Serie A1
|
|
|
|
|
Le cinque personalità scledensi, guidate dal Prof. Giovanni Alessio, che nel lontano 1875 avevano sottoscritto avanti il notaio l'atto costitutivo della Società, non immaginavano che si sarebbe gettato un seme che avrebbe prodotto, dopo 130 anni, nell'agonismo sia maschile che femminile una presenza costante di squadre e ginnasti scledensi nei Campionati Italiani dalla serie A alla serie C ed anche nelle gare individuali in tutte le categorie e molti iscritti fra i partecipanti ai corsi della ginnastica generale. Il Motto "Mens sana in corpore sano" e gli scopi indicati nell'atto costitutivo e cioè la crescita morale e fisica della Società scledense sono sempre stati alla base di questi centotrenta anni di attività.
|
|
|
La Forza e Coraggio, fondata nel 1870, rappresenta una sorta di grande madre dello sport ambrosiano delle origini. L'abbrivio di quasi ogni iniziativa sportiva intrapresa nella Milano del secolo scorso è infatti sovrinteso dall'antesignana e tuttora vitale società ginnastica milanese. Eccone le molteplici persuasive attestazioni. Il Professor Virgilio Inama, insigne grecista e presidente della Forza e Coraggio dal 1871 al 1890 ricoprì pure la presidenza del Club Alpino italiano. Tra i "pionieri" della Canottieri Milano, fondata nel 1890 figurano più soci della Forza e Coraggio.
|
|
|
Quarantadue anni di attività sono pochi ma possono essere tanti se densi di valori tecnici ed umani, come lo sono stati per la Juventus Nova. In questo lasso di tempo ben tre generazioni di giovani Melzesi hanno frequentato e vissuto la vita della Società e costituito un grosso patrimonio di risultati, contribuendo in tal modo a farla diventare grande.
|
|
|
Correva l'anno 1879 quando per volontà di Alfonso Manarini si gettarono le basi per la fondazione della società. Da allora sono passati 131 anni e tra alterne fortune la Società P.G.F. ha sempre svolto la propria attività educando allo sport della Ginnastica innumerevoli generazioni di giovani ferraresi. Nel 1908 la squadra della P.G.F. in rappresentanza dell'Italia colse il sesto posto alle Olimpiadi di Londra; partecipò poi alle Olimpiadi di Helsinki (1952), conquistò la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Roma (1960) con il ginnasta Orlando Polmonari e dopo di lui Adolfo Lampronti partecipò alle Olimpiadi di Monaco (1972). Oggi la P.G.F. è l'unica Associazione Sportiva ferrarese affiliata alla Federazione Ginnastica d'Italia che svolge regolarmente attività di ginnastica artistica maschile e femminile, partecipando con i propri atleti alle più importanti competizioni nazionali tra la quali il Campionato di SERIE A2 GAM.
|
|
|
L'Artistica '81 Trieste festeggia quest'anno i suoi "primi" 30 anni di vita e sono anche i "primi" 30 anni di Presidenza del comm. Fulvio Bronzi. La sua attività, che ebbe inizio nel 1981 in una piccola palestra rionale, si è evoluta nel tempo sia come numero di iscritti che come risultati agonistici. Così oggi l'Artistica'81 Trieste può contare su più di 450 bambine e bambini che praticano la ginnastica fin da piccolissimi e le sue ginnaste, seguite fin dalla nascita del sodalizio dai tecnici Teresa Macrì e Diego Pecar, sono riuscite a conquistare Titoli prestigiosi nel panorama Nazionale e Internazionale contando anche su due partecipazioni Olimpiche. Dal 2003 partecipa con continuità al Campionato di Serie A.
|
|
|
La Brixia nasce nell'estate del 1984 per iniziativa dei suoi tre Soci Fondatori: Enrico Casella, Daniela Leporati e Paola Rietti. Scopo dell'Associazione era quello di sviluppare il lavoro di specializzazione nel settore della ginnastica artistica femminile per portare le ginnaste "brixiane" a ricoprire ruoli sempre più importanti nell'ambito del movimento ginnico nazionale ed internazionale. Oggi con la realizzazione del "PalAlgeco" e di "Casa IVECO" la Brixia del Presidente Folco Donati è dotata delle migliori strutture esistenti in Italia per "fare ginnastica" ad altissimo livello.
|
|
|
“Estate ’83 Galleria del Tiro – Lograto è Associazione Sportiva Dilettantistica (già ‘Società Ginnastica Artistica Estate 83’) che opera sul territorio bresciano (in prevalenza bassa bresciana e Franciacorta) sin dai primi anni ‘80.
E’ sorta su iniziativa di Vincenzina Manenti già attiva nel settore della ginnastica artistica femminile presso la Società ‘Forza e Costanza’ di Brescia. La Prof.ssa Manenti, Direttore Tecnico dell’Associazione Sportiva, è tecnico nazionale della Federazione Ginnastica d’Italia, docente negli istituti medi e professore associato presso la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Brescia.
“Estate 83” da tempo annovera oltre 400 iscritti alle proprie attività e opera nella citata realtà territoriale con distaccamenti nelle seguenti realtà comunali: Lograto, Travagliato, Coccaglio, Ospitaletto, Torbole Casaglia, Castelcovati, Rodengo Saiano, Castrezzato, Cazzago S.Martino ed Erbusco.
|
Forza e Virtù 1892 Novi Ligure Categoria: G.A.F. Serie A1
|
|
La "Forza e Virtù" è stata fondata il 16 ottobre 1892 da due cosiddette "Compagnie" di giovani lavoratori e studenti novesi, accomunati da spirito democratico nel nome dei più puri ideali sportivi. Il suo Statuto veniva approvato dall'assemblea dei Soci una settimana dopo e, come primo atto, la Società chiese ed ottenne l'affiliazione alla Federazione Ginnastica Italiana (prima Federazione sportiva costituitasi in Italia nel 1869).
|
Ginnastica Giglio Montevarchi Categoria: G.A.F. Serie A1
|
|
L’ A.S.D. Ginnastica Giglio Montevarchi, fondata da Osvaldo Bucci, Centi Carla e Stefania Bucci nel 1978 ha come scopo sociale la diffusione dello sport, in particolare della Ginnastica Artistica femminile, maschile e della Ginnastica Ritmicosportiva, sia a livello amatoriale che agonistico. L' A.S.D. Ginnastica Giglio è una associazione sportiva dilettantistica senza scopo di lucro, affiliata alla Federazione Ginnastica d’Italia dal 1980. Da anni partecipa a campionati regionali e nazionali nelle varie categorie della ginnastica artistica femminile, maschile e ritmico sportiva.
|
|
|
La società Ginnastica La Rosa nasce nel 1996 presso l'Associazione La Rosa di Brindisi per volere di Barbara, con il supporto del padre e l'aiuto di Franco De Lorenzo.
Nasce così la piccola società che nel corso degli anni è cresciuta.
|
Lissonese
Categoria: G.A.F. Serie A1
|
|
La Società è nata nel 1979 dall'iniziativa di alcuni genitori e dalla volontà di Walter Consonni e Costanza De Vito, una delle prime ginnaste Gal è stata Claudia Ferrè che con altre ginnaste emigra dalla Pro Lissone per approdare alla nuova società. Nel 1989 viene eletto Presidente, a fronte di una scommessa con Giovanni Fumagalli allora Presidente in carica, Meloni Roberto; in quell'anno la Gal era formata da circa 80 ginnaste di ogni ordine di categoria, ad oggi i numeri danno la Gal al primo posto come iscritti a Lissone con ben 1070 unità divise nelle varie categorie. Il palmares Gal si compone oltre che di innumerevoli titoli Regionali, Interregionali e Nazionali Junior e Senior, di ben - 9 Scudetti di Campione d'Italia ed è stata la PRIMA società a vincere la COPPA EUROPA per CLUBS in quel di Nantes nel 2001. Inoltre è l'UNICA squadra ad aver partecipato a TUTTE le edizioni del Campionato Nazionale a Squadre di serie A1, altra particolarità in TUTTE le edizioni non è mai scesa dal podio. Attualmente la Gal Lissone ha una sorella anch'essa militante in serie A1 ed è la Gal Gym Team Lixonum, società giovanissima ma che ha all'attivo ottimi risultati e vittorie nei Campionati Nazionali di Categoria, oltre ad alcuni titoli regionali. Le due società Lissonesi non hanno una palestra propria, nonostante i risultati, ma condividono la Palestra Comunale di Lissone con la Pro Lissone con tutte le difficoltà che comporta tale situazione.
|
|
|
La A.S.D. Olos Gym 2000, nata nel settembre del 2001, è affiliata alla Federazione Ginnastica d'Italia e all'UISP. Svolge attività di Ginnastica Artistica Femminile nella fascia di età che va dai 4 ai 18 anni. La Società si prefigge di promuovere la Ginnastica Artistica con alti livelli qualitativi. Per raggiungere tale obiettivo si è data una organizzazione tecnica che, partendo da una suddivisione delle ginnaste per fasce d'età e livello di preparazione acquisito, prevede un rapporto istruttori ginnaste molto basso. La società è oggi da tutti riconosciuta come un punto di riferimento della Ginnastica Artistica Italiana. Nostre ginnaste sono costantemente presso il Centro Federale dell'Acqua Acetosa in considerate di interesse nazionale.
|
Pro Lissone
Categoria: G.A.F. Serie A1
|
|
La Pro Lissone si presenta a Padova col titolo di Squadra VICE CAMPIONE d’Italia, conquistato nel 2011 al suo esordio nel massimo campionato della ginnastica artistica e nell’anno di celebrazione dei 110 anni di attivita’. E’ stato questo il miglior modo per festeggiare un ciclo che negli ultimi 3 anni ha visto le ginnaste biancoblu dominare i Campionati di serie B e serie A2 salendo sul secondo gradino del podio del 2011. La squadra di artistica di serie A1 e' in assoluto la piu' giovane del Torneo e arriva a Padova in occasione dell’ultima prova con un secondo e quarto posto guadagnati nelle prime 2 gare di Bari e Firenze. Nel 1971 viene insignita della stella d'oro al merito sportivo e oggi vanta un vivaio di ginnaste e ginnasti che le consente di gareggiare ai piu' alti livelli in tutte le competizioni alle quali partecipa.
|
|
|
La World Sporting Academy - Sport Science School nasce ufficialmente ed inizia la sua attività nel 1996 ad opera e volontà del Tecnico Federale Jean Carlo Mattoni e della Dr.ssa Elena Konyukhova. È affiliata per la Ginnastica Artistica, per la Ritmica e le altre specialità ginniche alla FGI (Federazione Ginnastica d'Italia) e per le Arti Marziali alla FIJLKAM (Federazione Italiana Judo Lotta Karate ed Arti Marziali) fin dal 1997; ed è in previsione la realizzazione, a pochi metri dalla spiaggia, di un nuovissimo e moderno impianto polifunzionale per gli sport ginnastici, la danza, le arti di espressione corporea ed il fitness. Annovera nei propri corsi circa 200 atleti tra bambine/i, ragazze/i e adulti che svolgono l'attività in alcuni impianti sportivi della della Riviera della Palme; da circa 12 anni è protagonista indiscussa a livello regionale e nazionale nei campionati di specialità e categoria, nonché nei trofei internazionali.
|
Ardor Padova
Categoria: G.A.F. Serie A2
|
|
Fondata nel 1908, l´Ardor è tra le più vecchie società sportive di Padova. Stella d´oro al merito sportivo, ha formato generazioni di bambini e ragazzi padovani e non solo padovani alla ginnastica, raccogliendo risultati lusinghieri a livello regionale, nazionale ed anche internazionale, in particolare con Valentina Spongia e Ruggero Rossato, componente quest´ultimo della squadra maschile quinta classificata ai Giochi Olimpici di Barcellona e medaglia di bronzo agli anelli alle universiadi di Buffalo (California) nel 1993.
|
|
|
L'Associazione Ginnastica Biancoverde è nata nel 1990 per decisione di un gruppo di genitori ed allenatori fondatori che hanno affittato e predisposto ad uso sportivo un capannone industriale, dove l'attività è stata condotta fino al 2005, anno nel quale il Comune di Imola ha fornito alla Società la possibilità di usufruire del nuovo Centro Tecnico di Scherma e Ginnastica Artistica in via Ercolani. Attualmente, nella nuova sede, ci sono circa 280 bambine e bambini che frequentano corsi di ginnastica, dal primo avviamento propedeutico fino ai duri allenamenti quotidiani sostenuti dalle atlete delle squadre agonistiche, tra cui alcune atlete di interesse delle squadre nazionali.
|
|
|
Il Corpo Libero Gymnastics Team e’ oggi una societa’ di ginnastica artistica affiliata all’UISP (Unione Italiana Sport per Tutti) e alla FGI (Federazione Ginnastica d’Italia). Nacque nel 1996 come prodotto della vulcanica volonta’ di Schiavo Francesco che, con un piccolo ma affiatato gruppo di atleti, istruttori e genitori, profuse energie per creare e sviluppare quella che oggi possiamo affermare essere una delle realta’ sportive padovane piu’ vivaci e attive sia nel mondo agonistico della ginnastica artistica, sia nel mondo sociale e culturale della citta’.
|
|
|
Un'associazione Sportiva, nata nel 1974, senza fini di lucro, che persegue soltanto obiettivi sociali di impegno nello sport e sostegno dell'infanzia. Affiliata alla F.G.I. (Federazione Ginnastica d'Italia) dal 1974 e dallo stesso anno Centro di Avviamento allo Sport del C.O.N.I., opera da più di 30 anni nel settore della ginnastica ritmica, artistica e aerobica ed è presente a Cuneo (dal 1974), a Caraglio (dal 1991) e a Mondovì (dal 1999). Ogni anno coinvolge nell'attività più di 400 iscritti e le loro famiglie;
|
|
|
L'Associazione Ginnastica Romana, promuove la ginnastica attraverso le sue forme più note come. Artistica Maschile, Artistica Femminile, Aerobica Sportiva e Trampolino Elastico. Obiettivo primario è quello di promuovere lo sport quale disciplina capace di far sviluppare tutte quelle capacità fondamentali per un sano sviluppo psico-fisico dell'individuo.
|
|
|
La Fratellanza Ginnastica Savonese è stata fondata il 4 marzo 1883 da un gruppo di studenti ed operai. Ha operato ininterrottamente sino ad oggi, dando vita a tutti gli sport savonesi. E' insignita della Medaglia d'Oro al Merito Sportivo (CONI) e della Medaglia d'Oro attribuita dal Comune di Savona per l'attività svolta, nonché del titolo di "Scuola di Ginnastica" riconosciuto dalla Federazione Ginnastica d'Italia. Via via nel tempo la F.G.S. ha avuto tra i propri atleti Campioni ad alti livelli in tutte le discipline dove si è cimentata. Tutti gli istruttori sono diplomati ISEF o hanno conseguito il brevetto di 'istruttore' della Federazione Ginnastica d'Italia e fra di essi vi sono giudici di gara regionali e nazionali.
|
|
|
Nata nel 1988 dal Centro Ginnastica Casellina, che già da 15 anni svolgeva attività di ginnastica artistica femminile a Scandicci (Fi), è affiliata alla Federazione Ginnastica d’Italia e all’UISP (Unione Italiana Sport Per tutti). Nel 2007, dopo anni di duro lavoro e impegno da parte di tecnici e ginnaste, la società ha centrato l’obiettivo della promozione nella Serie A2 della Federazione Ginnastica d’Italia. Attualmente la AD Polisportiva Casellina è l’unica società di ginnastica artistica femminile sul territorio scandiccese e conta circa 130 iscritte, residenti in città e non solo.
|
|
|
La U.S. Renato Serra, società sportiva dilettantistica di ginnastica artistica, Scuola di ginnastica FGI dal 1996, da anni opera brillantemente nei settori agonistici Maschile e Femminile, coordinati rispettivamente dai tecnici Claudio Pasquali e Marina Meldoli.
La U.S. Renato Serra svolge la sua attività nella struttura comunale di via Giuseppe di Vittorio n° 75 a Cesena (FC), in una palestra ben qualificata, dotata di attrezzature tali da permettere la ginnastica di alta specializzazione nella massima sicurezza possibile per le ginnaste ed i ginnasti.
La squadra femminile già promossa in serie A nel 1994 e rimasta nel massimo Campionato femminile a squadre per un decennio, è riuscita a riconquistare la promozione in serie A grazie ad uno splendido terzo posto al Campionato Italiano di Serie B che si è disputato a Fermo il 20 maggio 2012.
|
|